

|
|
I Castelli del Friuli Venezia Giulia
"Alla Scoperta dell'antico Sistema
di Fortificazione"
I castelli friulani costituiscono un patrimonio inestimabile
di circa 300 opere fortificate. Il loro schieramento in posizione
strategica si snoda lungo un percorso che testimonia la necessità
di controllo e difesa di questo territorio da parte dell'uomo
sin dall'antichità. La tipologia delle dimore fortificate
si differenzia in relazione alla loro storia e alla loro ubicazione;
così il turista potrà scegliere di visitare
castelli tipicamente medioevali come quelli di Villalta, Cassacco,
Strassoldo, dimore di impostazione veneta come Villa Deciani
di Montegnacco oppure complessi seicenteschi e settecenteschi
come Susans, Panigai e altri. Un percorso tutto "castellano"
tocca più località fortificate con sosta e ingresso
in almeno due dimore. Su richiesta, alla fine della visita
del mattino, viene offerto agli ospiti un aperitivo e durante
quella del pomeriggio il tè con i pasticcini. Inoltre
in base alla disponibilità dei proprietari e su prenotazione
degli interessati all'interno dei complessi castellani si
organizzano pranzi e cene dove i menù proposti si rifanno
ad antiche ricette di famiglia.
|