|   Sabato,
                24 settembre 
            Ore 18.30 
            Villa Agricola Pighin a Risano di Pavia di Udine 
               | 
            | 
          Ore 18.30 – 19.30 
            Visita a Villa Agricola 
            Ore 19.30 – 20.00 
              Presentazione e degustazione di prodotti e vini D.O.C. del Friuli
                Venezia Giulia 
            a cura dell'Associazione Italiana Sommelier e dell’Azienda Blave
            di Morteàn 
             | 
            | 
        
        
          Con il patrocinio di: 
              Regione Friuli Venezia Giulia 
               
               Università degli
              Studi  
di Udine 
 
 Club
Unesco di Udine 
Membro della Federazione Italiana 
Associato alla Federazione Mondiale  
 
Comune di Pavia di Udine
 
            In collaborazione con: 
              Università degli Studi di Udine 
              Facoltà di Lingue e Letterature Straniere 
               
               Associazione
              Italiana Sommeliers  
              sezione del Friuli Venezia Giulia 
               
            Comune di Pavia di Udine              | 
            | 
          
             La Villa fu costruita nel Seicento dai discendenti
              della famiglia Agricola, attiva nel commercio di lanerie. Tra i
              suoi maggiori esponenti si ricordano personaggi di grande levatura
              come Leonardo, vissuto nel XVI secolo, che ricoprì la prestigiosa
              carica di cancelliere patriarcale e condusse delicate missioni
              diplomatiche per conto del Patriarca di Aquileia, Marino Grimano.             
            La dimora è preceduta da un rigoglioso parco con tassi,
              pini, allori e magnolie. Presenta un’ampia facciata con due
              lesene che sottolineano il corpo centrale, mentre la balconata
              a tre finestre con balaustre evidenzia il piano nobile. Le due
              barchesse ai lati della villa avevano funzione rurale di cantina,
              bottaia e ricovero degli attrezzi agricoli, mentre la cappella
            gentilizia dedicata a San Vitale si apre all'esterno delle mura. 
             
             
            http://www.pighin.com/villadirisano.asp 
            
          Traduzione del testo: I due pioppi 
            Io so d’una campagna dove sono due pioppi cresciuti l’uno
            accanto all’altro sullo stesso sentiero, e se il sole, a sera,
            li investe di sbieco, allungano l’ombra sui prati, e laggiù in
          fondo le cime, toccandosi, sembra che si parlino di baci. […]  | 
            |