|   Città 
              di San Vito al Tagliamento 
            Sabato 20 agosto 
              Ore 18.30 
          San Vito al Tagliamento  
          sagrato del Duomo 
             | 
            | 
          Omaggio a Pomponio Amalteo (1505-1588) 
  Visita alla Città di San Vito al Tagliamento: Santa Maria
              dei Battuti, Duomo SS. Vito, Modesto e Crescenzia, Chiesa di San
            Lorenzo 
            Pomponio Amalteo, uno degli artisti più rappresentativi
              di terra friulana, nasce a Motta di Livenza nel 1505. A 500 anni
              dalla sua nascita Itineraria a voluto dedicare a questo celebre
              pittore un itinerario nella città in cui trascorse gran
              parte della sua vita e che conserva alcune delle sue opere più prestigiose. 
              La splendida chiesa di Santa Maria Battuti fa parte dell’antico
              ospedale, fondato nel 1369 dalla omonima confraternita. Venne decorata
              ad affresco da Pomponio Amalteo a partire dal 1535. Le Storie della
              vita di Maria, rappresentate con dovizia di particolari realistici,
              elementi naturalistici e con una complessa orditura compositiva
            e cromatica, rendono il racconto suadente e meditativo. 
            Nel Duomo
              la pala d’altare, datata 1533, pare celare un autoritratto
              del giovane pittore sotto le spoglie di San Rocco raffigurato con
              San Sebastiano e i SS Cosma, Damiano e Sant’Appolonia. Pomponio
              Amalteo si spense a San Vito nel 1588. Secondo le sue volontà venne
              sepolto nella chiesa di San Lorenzo, luogo di sepoltura delle famiglie
              nobili locali. La sua è l’unica tomba conservata nel
              luogo d’origine, al centro del pavimento. 
            | 
            |