Nell’ambito dell’iniziativa “Gusta Spilimbergo”, promossa dalla Pro Spilimbergo, i gruppi di visitatori, minimo 15 persone, ospiti nelle strutture ricettive cittadine potranno approfondire la conoscenza della città di Spilimbergo (Pn) con una visita guidata gratuita.
I gruppi saranno accompagnati nel percorso prescelto dalle guide turistiche autorizzate di ITINERARIA.
I Itinerario
Visita del centro storico di Spilimbergo e della Scuola Mosaicisti del Friuli
Durata massima della visita: 3 ore.
II Itinerario
Visita della Scuola Mosaicisti del Friuli
Durata della visita: 1 ora circa.
Spilimbergo, città tra le più illustri e fiorenti della “Patria” nell’epoca medioevale, ammalia ancor oggi il visitatore che si avventura a piedi nel dedalo delle sue vie alla ricerca dei segni del suo prestigioso passato.
Nel cuore del borgo antico, lontano dal brusio, attraversato il ponte sull’antico fossato, si rimane rapiti dalla bellezza del “Palazzo Dipinto”. La dimora della nobile famiglia Spilimbergo presenta una facciata elegantemente affrescata da Andrea Bellunello con un ricco repertorio iconografico a suggello del matrimonio di Alvise Spilimbergo con Leonarda Altan di Salvarolo.
Poco distante, sulla parete esterna del Duomo, l’immagine imponente di San Cristoforo guarda con occhio benevolo e protettivo il viandante e lo invita a varcare il sontuoso portale realizzato da Zenone da Campione nel 1376, per un momento di raccoglimento nella penombra delle maestose navate.
Passeggiando nel borgo di mezzo fino a giungere a borgo Valbruna s’incontrano torri, case e palazzi restituiti alla città nel loro antico splendore grazie ad attenti interventi di restauro che hanno riportato alla luce facciate dipinte con storie di antiche casate, di dolci amori e di mitici eroi.
Accanto a tanti nobili edifici, Spilimbergo vede la presenza importante della Scuola Mosaicisti del Friuli. Fondata nel 1922 con il nobile impegno di creare un sodalizio tra tradizione e rinnovamento, la scuola è oggi una straordinaria realtà culturale e produttiva. Artisti, progettisti e designers concorrono a formare giovani mosaicisti e terrazzieri con la sensibilità di un mestiere miracolosamente rimasto incontaminato nel corso della storia e che oggi si nutre di nuovi stimoli e prospettive, mediate dallo studio e l'applicazione del mosaico romano, bizantino e moderno.
Per informazioni & prenotazioni della visita
ITINERARIA
I-mobile +39 347 2522221
|