| 
          ARTISTI 
            IN VIAGGIO 1600-1750. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia 
            2004 | 
           | 
         
         
          |   | 
            | 
            | 
            | 
            | 
         
         
          |   | 
              
            La "Patria del Frivli olim forvm Ivlii" 
            secondo Giovanni Jansson. 1638 o 1647. 
            Questa carta è una derivazione diretta della carta particolare 
            del Friuli contenuta nell’Atlante del Magini, di particolare 
            pregio cartografico per la ricchezza d’informazioni.  | 
            | 
           
		  	
              Il progetto quinquennale Artisti in
                  viaggio. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia è patrocinato
                  da: 
                   
              Parlamento Europeo – Ufficio per l’Italia 
              Presidenza del Consiglio dei Ministri 
              Ministero per i Beni e le Attività Culturali 
              Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca 
              Università degli Studi di Udine 
              Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 
              Ufficio Scolastico Regionale 
            Provincia di Udine 
           | 
            | 
         
         
          |   | 
          SALUTO
          E AUGURIO  
          dal Presidente della Repubblica 
           
            | 
            | 
           
              Presentazione convegni Artisti in Viaggio - Presenze foreste in Friuli 
            Venezia Giulia 
            Presentazione degli atti del III convegno di studio ARTISTI IN
          VIAGGIO 1600-1750 
           
             
           | 
            | 
         
         
          |   | 
            | 
            | 
            | 
            | 
         
       
      
      
         
          |   | 
         
         
          |   | 
            Giovedì 
              21 ottobre 2004 
              ore 9.00 
            Università degli Studi di Udine 
              Palazzo Politi, Sala Politi  
               
              Coordinamento 
              Gianpaolo Carbonetto, Messaggero Veneto  | 
            | 
            Saluto delle 
              Autorità 
               
              Furio Honsell, Magnifico Rettore, Università degli Studi 
              di Udine 
              Franco Bocchieri, già Soprintendente Regionale per il Friuli 
              Venezia Giulia 
              Vincenzo Orioles, Preside della Facoltà di Lingue e Letterature 
              Straniere, Università degli Studi di Udine 
              Gaetano Cola, Presidente dell’Accademia delle Scienze, Lettere 
              e Arti, Udine 
              Enrico Bertossi, Assessore al Turismo, Regione Friuli Venezia Giulia 
               
              Presentazioni 
               
              Maria Paola Frattolin, Università di Udine 
              III Convegno “Artisti in viaggio 1600 
              – 1750. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia” 
               
              Vania Gransinigh, Istituto per gli Incontri culturali mitteleuropei, 
              Gorizia 
              Atti del II Convegno “Artisti in Viaggio 
              1450 – 1600” 
            Relatori 
               
              Fulvio Salimbeni, Università di Udine 
              Realtà che declinano, realtà 
              che emergono: una regione al bivio 
               
              Giancarlo Menis, Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine 
              Il Tiepolo ed altri artisti foresti convocati 
              nel palazzo udinese dai Patriarchi Dionisio e Daniele Delfino 
               | 
               | 
            | 
         
         
          |   | 
          ore 15.00 | 
            | 
          Furio Bianco, Università di 
              Udine 
              L’immaginario collettivo e i quadri 
              storici. Il Friuli nei resoconti di viaggio, nelle relazioni di 
              politici e nei diari di intellettuali 
             Michela Giorgiutti, Università di Udine 
              Dal diario di un viaggiatore inglese del Settecento 
              in Friuli 
             Renzo Rabboni, Università di Udine 
              Francesco Antonio Benoffi da Pesaro inquisitore 
              a Udine (1750 – 1762)* 
            Giovanna Paolin, Università di Trieste 
              La politica culturale e artistica di Dionisio 
              Dolfin 
            Alba Zanini, Università di Udine 
              Pietro Romolo Pignatta romano, operista e 
              maestro di cappella  | 
            | 
            | 
         
         
          |   | 
         
         
          |   | 
            Venerdì 
              22 ottobre 2004 
              ore 9.00 
             Provincia di Udine 
              Palazzo Antonini-Belgrado  
              Sala del Consiglio 
               
              Coordinamento 
              Letterio Scopelliti, 
              Il Gazzettino  | 
            | 
            Saluto delle 
              Autorità 
            Relatori 
               
              Francesco Pira, Università di Udine 
              La cultura come elemento trainante della promozione 
              di un territorio 
               
              Gilberto Ganzer, Museo Civico di Storia e Arte di Pordenone 
              “Per scelta o per accidente”. 
              Testimonianze d’arte e d’artisti in Friuli dal XVII 
              al XVIII secolo 
               
              Filippo Pedrocco, Museo del Settecento Veneziano di Ca’ Rezzonico 
              L’attività di Gian Antonio Guardi 
              in Friuli con particolare riguardo ai committenti 
               
              Sergio Marinelli, Università Ca’ Foscari, Venezia 
              Note sulla Pittura Veneta del Settecento in 
              Friuli 
               | 
             | 
            | 
         
         
          |   | 
          ore 15.00 | 
            | 
          Massimo Favilla e Ruggero Rugolo, Venezia 
            In Arcadia e in firmamento: Louis Dorigny in 
            Friuli   
            Diana Cristante, Studioso 
            Echi della pittura di Bernardo Strozzi in Friuli: 
            Ermanno Stroiffi e Udine   
            Beatrice di Colloredo Toppani, Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E. - Friuli 
            Venezia Giulia 
            Isaak Fischer 
             
            Alessandro Quinzi, Musei Provinciali di Gorizia 
            Artisti in Viaggio: il caso della Contea di 
            Gorizia | 
            | 
            | 
         
         
          |   | 
         
       
      
         
          |   | 
            Sabato 
              23 ottobre 2004 
              ore 9.00 
            Villa Manin di Passariano 
              Sala Convegni 
               
              Coordinamento 
              Maria Luisa Colledani, 
              Il Sole-24 Ore NordEst  | 
            | 
            Saluto delle 
              Autorità 
            Relatori 
               
              Paolo Goi, Museo Diocesano di Pordenone 
              Scultura del Settecento in Friuli: nuove acquisizioni 
               
              Simone Guerriero, Università Ca’ Foscari, Venezia 
              Scultori foresti alle dipendenze dei Manin 
              (I) 
               
              Monica De Vincenti, Università Ca’ Foscari, Venezia 
              Scultori foresti alle dipendenze dei Manin 
              (II) 
               
              Martina Frank, Università Ca’ Foscari, Venezia 
              Il giardino di Villa Manin di Passariano e 
              il problema di un progettista francese 
               
              Massimo De Grassi, Università di Trieste 
              La statuaria da giardino in Friuli: il ruolo 
              delle botteghe vicentine 
               | 
             | 
            | 
         
         
          |   | 
          ore 15.00 | 
            | 
          Matej Klemencic, Università 
              di Lubiana 
              Antonio Corradini: appunti e proposte 
               
              Helena Serazin, Istituto di Storia dell’Arte ZRC SAZU di Lubiana 
              Giorgio Massari: la chiesa della Beata Vergine 
              dei sette dolori a Udine 
               
              Donata Battilotti, Università di Udine 
              Domenico Rossi e la riforma del Duomo di Udine 
               
              Giuliana Mazzi, Università di Padova 
              Il cantiere di Palmanova: ruoli direttivi 
              e maestranze subalterne 
               
              Silvia Moretti, Università di Padova 
              L’attività di Giuseppe Benoni 
              in Friuli nel ‘600. La professione di funzionario pubblico 
              al servizio della Dominante 
               
              Fulvio Salimbeni, Università di Udine 
              Conclusioni 
             
             *Il saggio sarà letto al convegno 
              da Maria Paola Frattolin, essendo il docente impegnato all’estero 
              per motivi accademici. 
            Nel volume degli atti del convegno saranno presenti 
              anche i saggi di Stefano Aloisi “Non solo Venezia. Suggestioni 
              romane nella pittura barocca in Friuli” e di Anchise Tempestini 
              “La pala del Piazzetta della Parrocchiale di Meduno”, 
              poiché per sopravvenute cause di forza maggiore gli studiosi 
              non hanno potuto essere presenti al convegno.  | 
            | 
            | 
         
         
          |   | 
         
       
      
         
          |   | 
            | 
            | 
          Itinerari sui Luoghi di ARTISTI 
            IN VIAGGIO | 
            | 
            | 
            | 
         
         
          |   | 
          Sabato 23 
              ottobre 2004 
              ore 13.30 
              Villa Manin di Passariano 
               | 
            | 
          Visita a Villa Manin 
            di Passariano e al Parco  | 
            | 
            | 
            | 
         
         
          |   | 
          Domenica 24 ottobre 
            2004 ore 9.30 
            Udine | 
            | 
          Visita al Duomo 
            e al Palazzo Patriarcale di Udine  | 
            | 
            | 
            | 
         
         
          |   | 
            | 
            | 
            | 
            | 
            | 
            | 
         
        
         
          |   | 
           
            Ideazione e cura di 
              Maria Paola Frattolin 
           | 
            | 
             
               
              
  | 
            | 
             | 
            | 
         
         
          |   | 
            | 
            | 
            | 
            | 
            | 
            | 
         
         
          |   | 
         
       
      
 |