| Domenica 10 settembre ore 18.30
 Rocca Bernarda
 Via Rocca Bernarda 27
 Ipplis  (UD)
 
 |  | Ore 18.30 – 19.30 Visita alla Rocca Bernarda
 Ore 19.30 – 20.00 Presentazione e degustazione di vini D.O.C. dell’Azienda Rocca Bernarda
 Sorta nel 1567 per volontà dei conti Valvason Maniago, in una posizione paesaggistica straordinaria sui colli orientali del Friuli, Rocca Bernarda è un affascinante maniero fortificato costituito da quattro lati con possenti torri cilindriche angolari segnate da feritoie. Esprime un imponente carattere militare e difensivo ma la sua reale funzione, come scriveva Jacopo Valvason Maniago, fu semplicemente quella di essere ameno luogo di incontri, in occasione della caccia e di convegni letterari. Ebbe sempre la funzione di villa friulana, anche se voluta da un'aristocrazia di origine feudale. Nel tardo Settecento la Rocca fu di proprietà dei Marieschi, quindi degli Antonini e infine della famiglia  Perusini. Nel 1977 il conte Gaetano Perusini la lasciò in eredità al Sovrano Militare Ordine di Malta che ne è l'attuale proprietario.  Il complesso, di grande bellezza, è di concezione tipicamente cinquecentesca. Si trova immerso in una vasto parco degradante, articolato attorno ad un delizioso giardino all'italiana sopraelevato e chiuso da inquadrature di bosso a cui si accede da un viale suggestivo adornato da ulivi secolari e rosai. Nella piccola corte si affaccia una luminosa orangerie di fronte si apre una vista spettacolare che dalle colline scende fino alla città di Udine. 
 
 10 Settembre 2006 Momento musicale a cura di Emanuela Battigelli all'arpa con il seguente repertorio:
 J.S. Bach Prelude VIII dal Clavicembalo Ben Temperato, libro I; G.F. Haendel "Concerto en   Si bemol" (arr. per arpa sola M. Grandjany) I movimento: Allegro Moderato
 
 www.roccabernarda.com
 |  |