|   Con il patrocinio di:Regione Friuli Venezia Giulia
 
 
  Università degli
                          Studi di Udine
 
 
  Club
                          Unesco di Udine Membro della Federazione Italiana
 Associato alla Federazione Mondiale
 In collaborazione con:Università degli Studi di Udine
 Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
 |  |   Terra di confine, munita e fortificata
                          sin dai tempi più remoti, la regione Friuli
                          Venezia Giulia si presenta ricca di antichissime opere
                        di fortificazione, di castelli e ville.  La posizione geografica ha assegnato a queste terre
                          un'importante funzione strategica di difesa del territorio.
                          Già dal II Millennio avanti Cristo si assiste
                          all'erezione di opere straordinarie: i Castellieri.
                          Tipici di questa regione, sono la prima costruzione
                          fortificata dell'uomo per racchiudere e difendere un
                          centro abitato. Realizzati con terrapieni in pianura,
                          in montagna con muri a secco, i Castellieri sono oltre
                          un centinaio e coprono un'area vastissima di grande
                          e varia bellezza paesaggistica. Si estendono su un
                          ampio territorio che va dalla destra del fiume Tagliamento
                          all'Isonzo e oltre, fin dentro al cuore dell'Istria
                          e delle isole dell'Adriatico orientale.  In Epoca Romana si struttura sul territorio una fitta
                          rete di fortificazioni poste a guardia di itinerari
                          alpini che in questo versante sono facilmente percorribili.
                          Il sistema viene ulteriormente rafforzato ed esteso
                          in epoca Longobarda, poi in epoca Ottoniana e al tempo
                          dei Patriarchi di Aquileia quando assumono forma definitiva
                          imponenti manieri, turriti e merlati. Dopo la conquista
                          veneziana del Friuli, nel 1420, anche per il crescente
                          impiego dell'artiglieria, i castelli perdono la funzione
                          predominante di difesa che passa invece alle fortezze
                          di impianto cinquecentesco come Palmanova. Successivamente
                          si assiste al rifacimento e alla trasformazione di
                          molte delle strutture fortificate in ville di residenza.
                          Tutt'oggi testimoni magnifiche del tempo in cui l'aristocrazia
                          antica e nuova scopriva i piaceri della campagna, queste
                          ville sono lettura indispensabile per apprendere quella
                        cultura favolosa che fu la “vacanza in villa".   | 
                    
                      | Sabato 12 agosto, ore 18.30Castello di Valvasone
 Valvasone, piazza castello
 Venerdì 8 settembre, ore 18.30Villa Caiselli
 Cortello di Pavia di Udine
 Domenica 10 settembre, ore 18.30Rocca Bernarda
 Ipplis  (UD), Via Rocca Bernarda 27
 
 |