| 
                 Introduzione alle attività  
                Il luogo dell’esposizione museale permanente o di una
                  mostra temporanea possono diventare sede privilegiata per la
                  fruizione dell’opera d’arte. Essi sono i luoghi
                  di conservazione e tesaurizzazione per eccellenza dove si sviluppa
                  un processo di conoscenza anche finalizzato all’educazione
                  del pubblico.  
                L’esposizione d’arte ha innegabili vantaggi. È il
                  luogo depositario dell’immagine condensata di un momento
                  storico, dell’evoluzione di un artista o più artisti,
                  momento che solo in questo modo si può cogliere nella
                  sua interezza. Inoltre esprime i suoi contenuti per immagini
                  che, stimolando maggiore curiosità, rappresentano un
                  approccio accattivante per il visitatore e un conseguente più accessibile
                  apprendimento. Infine, ma certamente non da ultimo, in un museo
                  o in un’esposizione temporanea la fruizione avviene a
                  livello collettivo oltrecchè a livello individuale. 
                Questo diviene significativo in particolar modo quando si
                  parla di didattica rivolta alle scuole e agli studenti di ogni
                  ordine e grado. Se a scuola, in classe, si matura la preparazione
                  remota che rende possibile la visita, il perfezionamento e
                  l’ottimizzazione del percorso didattico non può che
                  svolgersi nel sito stesso dell’esposizione.  
                Le attività in mostra hanno modalità diverse
                  rispetto a quelle attuate e attuabili in classe, ma con queste
                  interagiscono per raggiungere un fine comune. “Scuola-Museo” è un
                  binomio perfetto che diventerà sempre più funzionale
                  e necessario in un paese moderno e all’avanguardia, in
                  particolare in un paese come il nostro che ha il privilegio
                  assoluto di una ricchezza immensa, di un patrimonio eccellente
                  di opere dell’ingegno e inoltre di ideazioni e di iniziative
                  per portare a conoscenza del grande pubblico i capolavori e
                  quindi sviluppare occasioni molteplici di conoscenza. 
                Per “Kandinsky e l’Avventura Astratta”,
                  ITINERARIA propone come attività introduttiva e propedeutica
                  alla visita una presentazione negli istituti scolastici o presso
                  le Associazioni che lo richiederanno. In mostra si svolgeranno
                  la visita guidata e i laboratori didattici per gli studenti
                  in lingua italiana, inglese e tedesca. 
                ITINERARIA consiglia infine alcuni itinerari di collegamento
                  con i maggiori musei d’arte contemporanea del Friuli
                  Venezia Giulia: il Museo Revoltella di Trieste, la Galleria
                  d’Arte Moderna di Udine e la Galleria Spazzapan di Gradisca
                  di Isonzo. Lo scopo è quello di mettere in luce il percorso
                  d’arte contemporanea nel territorio e in particolare
                  il legame con le avanguardie friulane.  
                Le attività didattiche in mostra hanno il Patrocinio
                  dell’Ufficio Regionale Scolastico del Friuli Venezia
                  Giulia. A coloro che vi parteciperanno sarà rilasciato
                  un attestato di frequenza per i fini dell’aggiornamento
                  nell’ambito dei 5 giorni previsti dal Ministero a questo
                  scopo. 
                Maria Paola Frattolin  
                Attività 
  Le visite guidate e le attività didattiche di Itineraria si svilupperanno
  secondo il seguente programma: 
                
                  - Lezione sulle Avanguardie Storiche in Europa.
 
                   
                  -  Introduzione alle Avanguardie Friulane del Novecento.
 
                   
                  -  Visita guidata alle opere esposte in mostra.
 
                   
                  -  Attività didattica e lezione in lingua italiana,
                    inglese e tedesca sull’opera di Kandinsky e l’Astrattismo
                    per studenti italiani e stranieri, dal progetto “Playing
                    with Art – alla scoperta del mondo dell’arte
                    in lingua inglese” di Itineraria.
 
                   
                  -  Museo & Territorio: visita e collegamento con i maggiori
                    Musei di Arte Moderna in Friuli Venezia Giulia: Museo Revoltella
                    di Trieste, Galleria d’Arte Moderna e Collezione Astaldi
                    di Udine, Galleria Spazzapan di Gradisca di Isonzo.
 
                 
                Le attività didattiche di ITINERARIA hanno il Patrocinio
                  dell’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia
                  Giulia. 
  Ai partecipanti all’attività didattica verrà rilasciato
  un attestato di frequenza per i fini dell’aggiornamento nell’ambito
  dei 5 giorni previsti dal Ministero a questo scopo. 
                  Per informazioni e prenotazioni: 
                    ITINERARIA 
                    +39 347 2522221 
                    itineraria@itinerariafvg.it 
                     
                  
               |